Cos'è il Life

Il LIFE è uno strumento finanziario che nasce nel 1992 per contribuire allo sviluppo, all'attuazione e all’aggiornamento della legislazione comunitaria nel settore dell’ambiente e, in particolare, per la conservazione della natura. I due strumenti legislativi di riferimento per la protezione della natura (e per i relativi finanziamenti LIFE) nei Paesi dell’Unione Europea sono la Direttiva 79/409/EU, nota come “Direttiva Uccelli” e la Direttiva 92/43/EU, nota come “Direttiva Habitat”. Queste due leggi comunitarie contengono le indicazioni per conservare la biodiversità nel territorio degli Stati Membri ed in particolare, contengono degli allegati con le liste delle specie e degli habitat di interesse comunitario e, fra questi, quelli considerati prioritari, ovvero maggiormente minacciati. Queste due direttive, che risultano coerenti anche con quanto stabilito dalla Convenzione sulla Biodiversità (Rio de Janeiro, 1992), prevedono anche la realizzazione di una rete di aree caratterizzate dalla presenza delle specie e degli habitat individuati. Queste aree sono denominate Zone di Protezione Speciale (ZPS) se identificate per la presenza di specie ornitiche, e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) se identificate in base alle specie e agli habitat della “Direttiva Habitat”. Il Programma LIFE viene gestito direttamente dalla Commissione Europea per quanto riguarda regolamentazione, emanazione dei bandi, valutazione e approvazione dei progetti, co-finanziamento e monitoraggio degli stessi.

Normativa