Rete Natura 2000

Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha assegnato ad un sistema coordinato e coerente (una "rete") di aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel territorio dell'Unione stessa ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat" e delle specie di cui all'allegato I della Direttiva "Uccelli" e delle altre specie migratrici che tornano regolarmente in Italia.

La Rete Natura 2000, ai sensi della Direttiva "Habitat" (art.3), è costituita dalle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS). Attualmente la "rete" è composta da due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale, previste dalla Direttiva "Uccelli", e i Siti di Importanza Comunitaria proposti (pSIC); tali zone possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione.

L'individuazione dei siti da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole Regioni e Province autonome in un processo coordinato a livello centrale. Essa ha rappresentato l'occasione per strutturare una rete di referenti scientifici di supporto alle Amministrazioni regionali, in collaborazione con le associazioni scientifiche italiane di eccellenza (l'Unione Zoologica Italiana, la Società Botanica Italiana, la Società Italiana di Ecologia). Le attività svolte, finalizzate al miglioramento delle conoscenze naturalistiche sul territorio nazionale, vanno dalla realizzazione delle check-list delle specie alla descrizione della trama vegetazionale del territorio, dalla realizzazione di banche dati sulla distribuzione delle specie all'avvio di progetti di monitoraggio sul patrimonio naturalistico, alla realizzazione di pubblicazioni e contributi scientifici e divulgativi.


Al fine di fornire supporto agli Stati Membri nell'individuazione ed utilizzo delle forme più opportune di co-finanziamento comunitario per l'implementazione di Natura 2000 la Commissione Europea ha lanciato il progetto "Financing Natura 2000: guidance and workshop", affidato al consorzio formato da WWF (World Wildlife Fund), NOVA (Institute for Ecological and Political Innovation) e IEEP (Institute for European and Environmental Policy). Nell'ambito di tale progetto è stato pubblicato il manuale di indirizzo "Guida al finanziamento di Natura 2000" (tradotto in 22 lingue), e sono stati programmati workshop nazionali nei diversi Stati membri. In Italia sono stati organizzati due workshop, in collaborazione fra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il WWF, (il 26 settembre e il 29 settembre 2006, rispettivamente a Milano e a Palermo), in modo da favorire una piena diffusione sul territorio nazionale.

Allegati