Secche di Tor Paterno (IT6000010)

Provincia e Comune di appartenenza:

Il sito di intervento è il SIC “Secche di Tor Paterno” (IT6000010), ubicato a largo del Lido di Castel Fusano, nel comune di Roma. Il SIC si estende su una superficie di 26,79 ha: si tratta di un’area caratterizzata da fondali compresi tra i 18 e i 60 metri di profondità.

Ente gestore:

L’ente gestore dell’Area Marina Protetta è Romanatura.

Link e Contatti:

RomaNatura - Tel. 06.35405310

www.romanatura.roma.it

Area geografica:

La collocazione geografica del sito è stata individuata dalle seguenti coordinate geografiche:

Longitudine Latitudine
E 12°20’20’’ N 41°36'18''

Ambiente

Le Secche di Tor Paterno sono costituite da una formazione rocciosa, coperta da organismi animali e vegetali che, scavando o costruendo le loro "tane" nel corso dei secoli, ne hanno modificato l'aspetto. Appare come una vera e propria isola sul fondo del mare, in un ampio "deserto" di sabbia e fango. La profondità massima è di circa 60 metri mentre la sommità della "montagna" giunge a 18 metri sotto il livello del mare. Dunque, nulla di questa montagna sottomarina emerge dall'acqua, né è normalmente visibile dalla superficie dato che le acque nella zona sono spesso abbastanza torbide, probabilmente a causa del fiume Tevere, che sfocia nel mare solo pochi chilometri a nord. Ma proprio i materiali trasportati qui dal fiume costituiscono un'importante base per lo sviluppo della vegetazione marina e sono anche i responsabili della alta "produttività ecologica" della zona: difatti, sulle Secche si concentra una sorprendente quantità di vita animale e vegetale.