Isola Sacra (IT6030024)

Provincia e Comune di appartenenza:

Il sito di intervento è il SIC “Isola Sacra” (IT6030024), ubicato lungo la costa laziale nel Comune di Fiumicino, in Provincia di Roma, immediatamente alle spalle del faro di Fiumicino sulla foce del Tevere.

L’area è delimitata da confini rettilinei coincidenti con le opere di canalizzazione artificiali presenti in tutta l’area di foce a nord del Tevere.

 

Ente gestore:

Comune di Fiumicino.

Link e Contatti:

www.fiumicino.net

Area geografica:

La collocazione geografica del sito è stata individuata dalle seguenti coordinate geografiche:

Longitudine Latitudine
E12°14’17’’ N41°44’47’’

Il SIC si estende su una superficie di 26 ha: si tratta di un’area pianeggiante con un’altezza media sul livello del mare di circa 2 metri (altezza massima 3 m). L'area è costituita per la maggior parte di terreni coltivati estensivamente.

Ambiente

Il SIC “Isola Sacra” è importante dal punto di vista floristico per la presenza di specie rare e dal punto di vista della vegetazionale per la presenza di una prateria a Salicornie perenni. Si tratta di una depressione retroduanle periodicamente inondata. Ha substrato costituito da depositi fluviali arenitici, limi e sabbie.

Nelle aree maggiormente depresse si mantengono condizioni di elevata salinità del suolo che creano caratteristiche condizioni per lo sviluppo di specie vegetali alofite.

Il SIC è caratterizzato dalla presenza di una fitta rete di canalizzazioni artificiali realizzate per ridurre la tendenza all’impaludimento e all’allagamento cui altrimenti sarebbe soggetta la zona.

Nell’area insistono attività di agricoltura che negli anni hanno operato il lavoro di regolarizzazione e interramento delle aree depresse, con conseguente perdita delle caratteristiche originarie del suolo, poco o per niente favorevole alle colture cerealicole che interessano le aziende agricole della zona.