Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro (IT6010027) - Habitat e Specie
Flora, vegetazione:
Il SIC del Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro racchiude un patrimonio ecologico che spazia in diversi habitat di importanza comunitaria, tra cui ve ne sono alcuni di carattere prioritario. La compresenza di habitat e biotipi differenziati per mettono la sopravvivenza di un popolamento faunistico ancora importante per il litorale tirrenico, in particolare per quanto riguarda l’avifauna. L’habitat prioritario “Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster” copre il 43% dell’area ed è il prevalente, si tratta per lo più di boschi artificiali che nel tempo hanno acquisito un elevato grado di naturalità. Successivamente si rileva l’habitat prioritario “Dune costiere con Juniperus spp.“ e “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae” che interessano l’area immediatamente a ridosso del primo cordone dunale e che in alcuni tratti, per l’assenza di quest’ultimo, si presentano in uno stato di sofferenza dovuto all’azione del vento marino che necrotizza le cime delle specie vegetali e delle mareggiate che erodono la base della duna fissa scoprendo le radici degli esemplari più esposti. Da segnalare la presenza per una superficie complessiva di circa 4ha degli habitat “Dune mobili embrionali” e “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche")”, questi habitat si conservano meglio nelle zone costiere in cui l’arenile risulta meno accessibile per i bagnanti che frequentano le coste durante il periodo estivo. Gli habitat di importanza comunitaria coprono complessivamente l’ 80% della superficie del SIC, la restante superficie riguarda altre tipologie di habitat.
Habitat di interesse comunitario presenti e relativa valutazione del sito elencati nel formulario standard Natura 2000 relativi al SIC “Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro”
Habitat | Cod. | Cop. | Rappr. | Sup. relativa al tot. naz. | Grado di cons. | Valutazione glob. |
---|---|---|---|---|---|---|
Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster | 2270* | 43 | Significativa | C 0%-2% | Media o ridotta | Significativo |
Dune costiere con Juniperus spp. | 2250 | 17 | Significativa | C 0%-2% | Media o ridotta | Significativo |
Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae | 2210 | 6 | Significativa | C 0%-2% | Media o ridotta | Significativo |
Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua | 2240 | 5 | Buona | C 0%-2% | Media o ridotta | Significativo |
Vegetazione annua delle linee di deposito marine | 1210 | 2 | Significativa | C 0%-2% | Media o ridotta | Significativo |
Dune mobili embrionali | 2110 | 2 | Non Significativa | |||
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (“dune bianche”) | 2120 | 2 | Non Significativa |
Tipi di habitat presenti e copertura percentuale elencati nel formulario standard Natura 2000 relativi al SIC “Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro”
Habitat | Copertura % |
---|---|
Costal sand dunes, Sand beaches, Machair | 85 |
Evergreen woodland | 10 |
Other arable land | 3 |
Other land | 2 |
Il SIC nonostante sia sottoposto a forte pressione antropica per attività balneare si caratterizza per un ambiente dunale discretamente conservato importante per l’entomofauna e l’erpetofauna.
Fauna
Tra le specie di interesse comunitario segnalate dal formulario standard c’è la Testudo hermanni (Tartaruga di terra o Tartaruga di Hermann), mentre tra le altre specie importanti si segnala il Rospo Smeraldino (Bufo viridis) tra gli anfibi, la Lophyridia littoralis , la Stenostoma rostratum, la Xerosecta contermina tra gli invertebrati.
Altre specie importanti di flora e fauna che possono essere osservate nel SIC e che sono elencate nel formulario standard Natura 2000 sono riportate nella tabella.
Gruppo | Nome scientifico | Popolazione | Motivazione |
---|---|---|---|
Vegetale | Thapsia Garganica L. | presente | Altro |
Invertebrato | Xerosecta contermina | presente | Altro |
Invertebrato | Stenostoma rostratum | rara | Altro |
Invertebrato | Lophyridia littioralis | presente | Altro |
Anfibio | Bufo viridis | comune | Convenzioni internazionali |