Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto (IT6030023) - Habitat e Specie
Flora, vegetazione:
Il SIC di “Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto” presenta vari habitat di importanza comunitaria: oltre all’habitat prioritario “Dune costiere con Juniperus spp. “, sottoposto a stress per via della crescente fruizione antropica non regolamentata; vi è l’habitat “Foreste di Quercus ilex e/o Quercus rotundifolia” che copre il 40% dell’area con una fitta lecceta e il “Matorral arborescenti di Laurus nobilis“ che occupa il una superficie di circa 6 ettari.
Habitat di interesse comunitario presenti e relativa valutazione del sito elencati nel formulario standard Natura 2000 relativi al SIC “Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto“
Habitat | Cod. | Cop. | Rappr. | Sup. relativa al tot. naz. | Grado di cons. | Valutazione glob. |
---|---|---|---|---|---|---|
Foreste di Quercus ilex e/o Quercus rotundifolia | 9340 | 40 | Buona | C 0%-2% | Buona | Buono |
Dune costiere con Juniperus spp | 2250* | 6 | Eccellente | C 0%-2% | Buona | Eccellente |
Matorral arborescenti di Laurus nobilis | 5230 | 2 | Buona | C 0%-2% | Buona | Buono |
Tipi di habitat presenti e copertura percentuale elencati nel formulario standard Natura 2000 relativi al SIC “Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto“
Habitat | Copertura % |
---|---|
OtherLands | 3 |
Salt,marshes,Saltpastures,Salt steppes | 1 |
Costalsanddunes,Sandbeaches,Machair | 10 |
Inlandwaterbodies(Standingwater,Runningwater) | 5 |
Bogs,Marshes,Waterfringedvegetation,Fens | 10 |
Heath,Scrub,MaquisandGarrigue,Phygrana | 2 |
Dry Grassland, Steppes | 20 |
Evergreen woodland | 42 |
Artificial forest monoculture (e.g.PlantationofpopolarerExotictrees) | 7 |
Le condizioni ambientali hanno determinato la presenza di specie vegetali di importanza naturalistica tipiche del bacino mediterraneo. Sull’antica duna fossile si creano le condizione per lo sviluppo della macchia mediterranea associata a specie proprie della duna quali l’Ammophila arenaria (ammofila) e il Pancratium maritimum (giglio di mare), sulle quali è evidente l’incessante azione dei venti del mare. In questo contesto ricavano il loro spazio lentischio, fillirea, ginepri e lecci che costituiscono importante elemento di coesione delle dune sabbiose.
Fauna:
Il SIC per la sua naturalità e per la relativa tranquillità di cui può godere la fauna, ospita numerose tra le specie di uccelli migratori elencati nell’allegato I della direttiva europea 79/409 e di alcune di queste si è potuto numerare la popolazione: Egretta garzetta (garzetta), Ixobrycus minutus (tarabusino).
Altre specie:
Altre specie importanti di flora e fauna che possono essere osservate nel SIC e che sono elencate nel formulario standard Natura 2000 sono riportate nella tabella.
Gruppo | Nome scientifico | Popolazione | Motivazione |
---|---|---|---|
Vegetale | Pancratium maritimum | presente | Altro |
Vegetale | Spartina juncea | presente | Altro |
Mammifero | Hystrix cristata | raro | Convenzioni internazionali |
Invertebrato | Lophyridia littioralis | raro | Altro |
Mammifero | Muscaridinus avellanarius | comune | Convenzioni internazionali |
Invertebrato | Pachypus candidae | raro | Altro |
Invertebrato | Stenostoma rostratum | raro | Altro |
Vegetale | Beckmannia eruciformis | presente | Altro |
Vegetale | Cressa cretica | presente | Altro |
Vegetale | Juncus subulatus Forsskal | presente | Altro |
Vegetale | Spartina juncea | presente | Altro |
Invertebrato | Xerosecta contermina | presente | Altro |